![]() |
Il monumento della "Battaglia dei Popoli" |
![]() |
|
![]() |
|||
Nel 1913 fu inaugurato a Lipsia il più grande monumento della Germania (ben 91 m d'altezza) che commemora la "Battaglia dei Popoli" del 1813 nella quale l'esercito di Napoleone fu sconfitto dalle truppe alleate di russi, austriaci e prussiani. La costruzione di questo monumento - come la fondazione dei musei di Buçaco in Portogallo o di Borodino in Russia - s'inseriscono nel processo della "nazionalizzazione delle masse" e nel clima di rovente nazionalismo che precedette la Prima Guerra Mondiale. |
![]() |
||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
Indietro
- Avanti![]() ![]() |
![]() |
|
![]() |