![]() |
![]() |
||||
![]() |
|||||
L'autore di questo testo è Luca Fanelli. Puoi scaricare tutto il testo in formato .pdf: Per leggere il formato .pdf scarica gratuitamente Acrobat Reader Tutti i testi possono essere riprodotti, ma è obbligatoria la citazione della fonte. |
Questo breve saggio affronta alcune questioni relative alla fotografia come fonte storica, cioè all'uso della fotografia come documento per la ricerca storica. La fotografia è molto usata nel campo della storiografia come corredo della narrazione scritta o come strumento per convincere il lettore di ciò che si afferma nel testo. Raramente è usata come fonte per la ricerca. Per trattare questo argomento, dopo una introduzione metodologica, focalizziamo l'attenzione sulla fotografia privata, e in particolare sulla figura del bambino e del ragazzo, cercando di tracciare qualche ipotesi di possibile lettura del documento fotografico. |
![]() |
|||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|||
![]() |