![]() |
Conflitto: Le debolezze della strategia di resistenza |
![]() |
|
![]() |
|||
La strategia della non-collaborazione riuscì ad evitare per lunghi anni che il conflitto sfociasse in guerra, ma non riuscì a costruire sbocchi positivi al conflitto. La scelta dello stato parallelo impedì ai leader kosovari-albanesi di stringere alleanze o di costruire occasioni di dialogo con gli oppositori serbi contro il governo di Slobodan Milosevic. L'unico obiettivo politico era quello di attirare l'attenzione internazionale e guadagnare l'appoggio delle potenze occidentali. Questo obiettivo però non venne raggiunto che dopo lo scoppio della guerra. |
![]() |
||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
Indietro
- Avanti![]() ![]() |
![]() |
|
![]() |